L’impianto pterigoideo rappresenta una valida soluzione terapeutica alla riabilitazione implanto-protesica del mascellare posteriore atrofico, e si propone come predicibile alternativa a tecniche di maggiore complessità, come gli innesti ossei.
Andiamo alla sua scoperta, o riscoperta, in questo incontro in cui saranno affrontate alcune tematiche centrali quali:
• Anatomia
• Tecnica chirurgica
• Indicazioni cliniche
• Gestione delle complicanze
così da illustrare al meglio questa eccellente risorsa riabilitativa che, insieme agli impianti nasali ed agli impianti zigomatici, ben si combina con il carico immediato e permette di trattare con successo i casi di severa atrofia mascellare, non affrontabili con l’implantologia tradizionale.