Negli ultimi 10 anni la chirurgia implantare zigomatica si è trasformata dall’essere una estrema e poco predicibile soluzione chirurgica a una valida alternativa riabilitativa in casi selezionati sempre più diffusi e di eterogenea patogenesi.
La letteratura ha contribuito alla diffusione di questa soluzione chirurgica valutando sempre più attentamente le tecniche proposte e le complicanze che ne derivavano. Nei primi anni di utilizzo di questa chirurgia le complicanze apparivano invalidanti e piuttosto frequenti ma, attraverso un affinamento della tecnica e l’evoluzione di strumenti e materiali, sono sempre più diminuite fino a evidenziare, nei casi idoneamente selezionati, una incidenza inferiore ad altre tecniche chirurgiche ricostruttive dei mascellari.
L’ultima evoluzione della tecnica chirurgica di implantologia zigomatica ha portato all’utilizzo di tecniche CAD/CAM per il posizionamento di impianti zigomatici. Numerose soluzioni tecniche sono state proposte ma con risultati non soddisfacenti.
Nella presentazione saranno affrontate le tematiche sopradescritte confrontando i lavori presenti in letteratura ed evidenziando quelli con una validità scientifica idonea. Saranno inoltre approfonditi i lavori scientifici che propongono soluzioni computer guidate, saggiandone i risultati e la riproducibilità effettiva in sala operatoria. Inoltre si confronteranno i risultati scientifici presenti in letteratura con i risultati dell’equipe del dr. Grecchi e dell’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano riguardo la tecnica chirurgica